
SIETE UNA GUIDA O UN ACCOMPAGNATORE
Perché dovreste agire?

Perché voi?
Potete creare un cambiamento perché:
​
-
Trascorrete la maggior parte del tempo con i visitatori, e siete nella posizione ideale per creare connessioni reali tra natura, cultura e persone.
​​
-
Grazie alle vostre competenze locali e regionali, avete un ricco potenziale per rendere il tema del cambiamento climatico vivace, interessante e percepibile, e per trasmetterlo ai gruppi target.
​
-
Potete sensibilizzare il pubblico, sia i visitatori che le comunità locali.
​
​
-
Siete testimoni diretti degli effetti del cambiamento climatico sulle risorse idriche, sul paesaggio, sulla fauna e sulla flora e dei profondi cambiamenti nelle attività umane (cambiamenti di stagionalità, cambiamenti socio-economici, ecc.).
​
-
Dipendete dall'ambiente: eventi meteorologici estremi, incendi boschivi, mancanza di neve o altri fenomeni possono avere un impatto sul vostro lavoro.
​
-
Dovete affrontare maggiori rischi e vincoli legati al cambiamento climatico.

Perché ora?

Per diventare un change maker, è necessario attraversare quattro fasi che possono essere riassunte in queste parole:
Misurare - Ridurre - Contribuire - Adattare
Misurare
Misurare il cambiamento
Quali sono le principali fonti di emissioni di gas serra nella vostra attività?
Cliccate sulle icone per saperne di più
Misurare la propria impronta di carbonio è il punto di partenza essenziale per qualsiasi iniziativa di sostenibilità! Vi permette di identificare le principali fonti di emissioni nella vostra azienda e di agire di conseguenza per ridurle.
Per cambiare la lingua del quiz, selezionare la lingua dal menu in alto a sinistra della pagina.
Ridurre
Come ridurre il vostro impatto sul clima?
Scoprite alcuni gesti ecologici che possono aiutarvi!
Contribuire
Le guide e gli accompagnatori turistici svolgono un ruolo importante nel comportamento dei visitatori.
Trasmettono costantemente un messaggio di consapevolezza, apprendimento e rispetto per i siti naturali e le comunità locali visitate, nonché per tutte le varie forme di fauna selvatica.
Adattare
Scoprite come alcune guide cercano già di adattarsi ai danni del cambiamento climatico.
Ad esempio, il cambiamento climatico modifica già le condizioni delle guide alpine, con rischi amplificati di caduta massi, valanghe, scioglimento dei ghiacci, ecc. In Francia gli studi hanno dimostrato che quasi tutte le guide alpine sono costrette ad adattare la loro pratica agli effetti del cambiamento climatico. Clicca qui per saperne di più sulle loro strategie di adattamento!
Anche voi potete adattarvi!
L'aumento della frequenza e dell'intensità di eventi meteorologici estremi come uragani, tempeste, inondazioni e ondate di calore, dovuto ai cambiamenti climatici, può portare a situazioni critiche. Per questo motivo è sempre più necessario che le guide e gli accompagnatori sviluppino competenze nella gestione delle crisi. Queste includono:
